Istruttori

LA DIFESA PERSONALE A PORTATA DI TUTTI

La nostra storia

Impara a gestire minacce reali con tecniche efficaci e istintive. Che tu sia uomo o donna, giovane o adulto, il Krav Maga ti darà gli strumenti giusti per sentirti sicuro in ogni situazione.

Un sistema di difesa nato dalla necessità, cresciuto con l’esperienza, evoluto con il tempo

🧭 Le radici nell’Europa degli anni ‘30

Il Krav Maga nasce in un periodo buio della storia europea. Siamo negli anni ‘30, a Bratislava, nell’attuale Slovacchia. In quegli anni, l’antisemitismo cominciava a dilagare e le comunità ebraiche erano spesso vittime di aggressioni, pogrom e violenze.

Imi Lichtenfeld, nato nel 1910, era un atleta poliedrico: pugile, lottatore, ginnasta, ma anche esperto di discipline acrobatiche. Cresciuto in una famiglia che dava grande importanza all’autodisciplina e alla difesa (suo padre era ufficiale di polizia e istruttore di autodifesa), Imi univa competenza fisica e lucidità mentale.

Quando le aggressioni divennero sempre più frequenti, Imi organizzò gruppi di giovani ebrei per difendere la propria comunità. Ma capì subito che le tecniche sportive non erano sufficienti: servivano risposte rapide, semplici ed efficaci, adatte a situazioni imprevedibili, contro aggressori armati e spesso più numerosi.

Nasce così il nucleo originario del Krav Maga: un metodo istintivo per proteggersi in condizioni reali di pericolo.

🕊️ Da Bratislava a Israele: la trasformazione

Con l’inizio della Seconda Guerra Mondiale e l’occupazione nazista della Cecoslovacchia, Imi fu costretto a fuggire. Dopo un lungo viaggio attraverso l’Europa, raggiunse la Palestina (all’epoca sotto mandato britannico), dove si unì al movimento di resistenza ebraico Haganah, che lottava per la creazione dello Stato d’Israele.

Nel 1948, con la fondazione ufficiale di Israele, Imi venne incaricato di addestrare le forze di difesa israeliane (IDF). Qui il Krav Maga si sviluppò ulteriormente, adattandosi ai bisogni di un esercito giovane e in guerra, che doveva addestrare in tempi rapidi reclute spesso prive di esperienza.

Nel contesto militare, il Krav Maga fu reso ancora più essenziale, diretto e privo di fronzoli. Le tecniche erano selezionate in base alla loro efficacia sul campo, in condizioni estreme, dove anche un secondo di esitazione poteva costare la vita.

🥋 L’apertura al mondo civile

Dopo vent’anni di servizio nell’IDF, Imi decise di condividere il suo metodo con i civili. Voleva che anche le persone comuni – donne, anziani, ragazzi – potessero difendersi. Fondò così la prima scuola civile di Krav Maga a Netanya, in Israele.

Fu una svolta. Imi sviluppò un metodo di insegnamento accessibile, che non richiedeva forza fisica o preparazione atletica, ma si basava su movimenti naturali, simulazioni realistiche e semplicità esecutiva. Il principio era (ed è tutt’oggi) chiaro:

“Ogni persona ha il diritto di sentirsi sicura e di difendersi.”

Negli anni ’80 e ’90, il Krav Maga si diffuse rapidamente negli Stati Uniti e in Europa, adottato da corpi di polizia, militari, agenti di sicurezza e, soprattutto, da uomini e donne alla ricerca di un modo reale per proteggersi.

🌐 La nascita della IKMF e la diffusione globale

Nel 1996, su iniziativa di alcuni dei suoi allievi più fedeli, venne fondata la International Krav Maga Federation (IKMF), oggi la più importante organizzazione mondiale per la diffusione del Krav Maga secondo gli insegnamenti originali di Imi.

La IKMF ha sede in Israele, ma è attiva in oltre 60 paesi e forma istruttori certificati con un rigido sistema di aggiornamenti, esami pratici e standard etici.

Grazie alla IKMF, il Krav Maga oggi viene insegnato:

🧠 Una filosofia prima di tutto

Il Krav Maga non è solo un insieme di tecniche. È una mentalità, una preparazione psicofisica per affrontare situazioni di pericolo con sangue freddo, lucidità e responsabilità.

I principi fondanti del Krav Maga sono:

📜 L’eredità di Imi Lichtenfeld

Imi è scomparso nel 1998, ma il suo messaggio è più attuale che mai. Il mondo è cambiato, ma la necessità di sapersi difendere è ancora presente. Il suo sogno era chiaro:

Così che uno possa camminare in pace.

Questa frase, incisa in ogni cintura nera IKMF, è il cuore del Krav Maga: non impari a combattere per fare male, ma per proteggere te stesso e gli altri.

🔝 La nostra scuola

logo safe & strong

La scuola di Biella apre nel 2002 con Federico Fogliano che è stato uno dei primi istruttori a portare il Krav maga in Italia; attualmente è il direttore nazionale.
Nel 2013 Carl Dale Masetti apre una scuola a Cossato, in stretta collaborazione con Biella.

Le due scuole collaborano, organizzano corsi intensivi , stage e seminari nel biellese e formando diversi allievi che sono diventati istruttori e nostri collaboratori.

Da quest’anno per motivi organizzativi le scuole si sono fuse creando una nuova realtà “SAFE & STRONG SELF DEFENCE STUDIO” nella nuova sede e struttura dedicata all’insegnamento della protezione personale per TUTTI: dai bambini di 5 anni alle persone non più giovani e con disabilità fisiche temporanee o permanenti.
Lo staff si compone di sette istruttori che seguono corsi di formazione ed esami tecnici senza sosta con l’obbiettivo di continua crescita e per offrire agli allievi il massimo della professionalità e competenza.